“Per la pasta frolla”
- 300 gr di farina
- 150 gr di burro
- 150 gr di zucchero
- 3 uova
- scorza di arancia grattugiata
- un pizzico di sale.
“Per il ripieno “
- 700 gr di ricotta
- 300 gr zucchero
- n.1 barattolo di grano
- 7 uova
- 1 busta di vanillina
- 1 fialetta aroma arancia
- confezione di canditi solo arancia
- 1 noce di burro
- 50 ml di latte
“Preparazione pasta frolla”
- Setacciare la farina e aggiungere un pizzico di sale;
- Formare una fontana, aggiungendo al centro burro e zucchero e lavorando a mano gli ingredienti per farli amalgamare;
- Mescolando, unire uova e latte; grattugiare la scorsa di arancia;
- Continuare a lavorare gli ingredienti al centro, aggiungendo progressivamente la farina fino ad ottenere un panetto omogeneo;
“Preparazione ripieno”
- Cuocere a bassa temperatura il grano in un pentolino aggiungendo un pizzico di sale;
- Schiacciare il grano, bagnandolo con il latte per renderlo uniforme e unire il burro;
- Portato a sfiorare il bollore, trasferire il composto in una pirofila per farlo raffreddare;
- Setacciare e mescolare ricotta e zucchero in una ciotola a parte, così da ottenere una consistenza morbida;
- Aggiungere al composto di grano, ormai freddo, i canditi di sola arancia e amalgamare il tutto con il composto di ricotta e zucchero;
- Rompere in una ciotola a parte le uova e il tuorlo; unire il latte e mescolare;
- Unire il composto appena preparato alla crema di ricotta e grano;
- Per ottenere il ripieno, unire il composto appena preparato con la crema di ricotta e grano
Riprendere la pasta frolla e suddividerla in due parti: stendere una parte con il mattarello e srotolarla in uno stampo di pastiera. Trasferire il composto all’interno, sbattendo delicatamente il ruoto sul piano. Con l’altra parte di pasta frolla, creare sette striscioline da1 a 2 cm ponendole una metà in senso trasversale, mentre l’altra metà per creare il reticolo.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 50-55 minuti.
Sfornare poi la pastiera e spolverizzare con un po’ di zucchero a velo.

Ricetta di
Maria Virginia Sgueglia
Per vedere le altre ricette di Bella Storia, clicca qui.