Cari lettori di Bella Storia, ecco un nuovo capitolo della nostra sezione Life – Ricette per la preparazione di un gustoso risotto alla zucca. Il Risotto alla Zucca è una ricetta semplice e veloce per un ottimo primo piatto autunnale che celebra la bontà delicata della zucca. Ringraziamento speciale va a Maria Virginia Sgueglia per aver condiviso con noi questa ricetta bella e buona!
INGREDIENTI
- 1 zucca intera
- Riso 500 gr
- 1 cipolla intera
- 3 patate
- Sedano
- 2 carote
- Burro 50 gr
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b
Procedimento

- Preparare un brodo vegetale leggero, che verrà utilizzato per portare il riso a cottura. Mettere a bollire due patate, 2 carote, 1 cipolla intera e il sedano, aggiungendo il sale (q.b.). Far cuocere il tutto per circa 1 ora.
- Mentre il brodo vegetale è in cottura aprire la zucca, ripulirla togliendo i semi e mettendo da parte la polpa.
Consiglio: tagliare in modo orizzontale il cappello della zucca, svuotando il suo interno in modo tale da utilizzarlo come recipiente per servire il risotto. - Tagliare a tocchetti 1 patata e la polpa della zucca.
- Far soffriggere i tocchetti di patate e di zucca in un filo di olio extravergine di oliva e aggiungere poco a poco, con un mestolo, il brodo vegetale precedentemente preparato.
- Aggiungere 500 gr di risotto nel tegame e mescolare bene per amalgamare i sapori ed impedire che il riso si attacchi.
- Appena il risotto comincia ad asciugarsi, aggiungere un mestolo di brodo ben caldo e continuare a mescolare fino a che il risotto non risulterà ben asciutto. Il tempo di cottura è di circa 15-20 minuti a seconda del riso utilizzato.
- Verso fine cottura regolate di pepe e di sale. Infine, a fuoco spento, mantecate con il burro.
- Versare il risotto nella zucca precedentemente pulita e servire!
ABBINA IL VINO GIUSTO…

Eccoci qui, con il nostro appuntamento mensile!
Oggi facciamo un viaggio nell’estremo sud della nostra bellissima Penisola fino a raggiungere la calda e accogliente Sicilia, terra di grandi emozioni, grandi tradizioni, e soprattutto grandi vini!
La Sicilia grazie al suo clima ed al suo sottosuolo ci regala grandi vini con bouquet particolarmente spiccati.
Non è difficile riconoscere un vino siciliano infatti, basta avvicinare il naso al bicchiere e scoprire un naso intenso, caldo, spiccato e molto avvolgente.
Il vino che vi propongo oggi è Kebrilla Grillo di Cantin Fina.
La Cantina Fina è un’azienda a conduzione familiare che si trova proprio a Marsala, l’obiettivo della cantina è quello di valorizzare i vitigni autoctoni siciliani, lavorandoli con estrema attenzione e dedizione.
Il vitigno Grillo è uno tra i più antichi della Sicilia. È forse quello che meglio ne richiama i profumi e la ricchezza di sensazioni. Assaggiarlo è come “fare un salto” in regione.
Antonella Porto